C Silver in visita da GD Dorigo
/in NewsI ragazzi di Brecciaroli incontrano il main sponsor GD Dorigo. I proprietari: “Un piacere aiutare una realtà radicata nel territorio come il BP94”
La parola al presidente: Rino Cesca delinea il futuro BP94
/in News(foto: Rino Cesca, a destra, assieme al consigliere Ugo Ceppi, a sinistra, dona in regalo alla GD Dorigo, main sponsor della prima squadra, una canotta di gara durante la cena sociale 2019)
Intervista esclusiva. Tra “l’essere un punto di riferimento per il basket nel QDP” e “l’obiettivo playoff”, queste la voce del Presidente Rino Cesca
“A Pieve per investire sui giovani”. Davide Brecciaroli e il suo secondo anno biancoblù
/in NewsIntervista esclusiva. C’è un solo vero obiettivo per i ragazzi di coach Brecciaroli: capire se sono squadra. “Le partite e le difficoltà ce lo diranno”
La versione di Lino. Le parole del Responsabile del Settore Giovanile BP94
/in News“A Pieve di Soligo per costruire un’identità di società”. L’intervista esclusiva a Lino Frattin, che per il secondo anno di fila ricopre la carica di Responsabile del Settore Giovanile
Carlo Cesca, il trait d’union team-società del BP94
/in NewsIntervista esclusiva. Ne ha viste tantissime, e qualcuna ce la vuole raccontare. Carlo Cesca e la sua nuova vita da team manager. “Organizzo le attività della C Silver partendo dalle piccole cose. Dobbiamo essere ambiziosi”
Bentornato a Lorenzo Casagrande, il preparatore che farà correre la C Silver anche quest’anno
/in NewsIntervista esclusiva. Lorenzo Casagrande: “C’è tanto confronto con i coach. Speriamo di mantenere una performance crescente tutta la stagione”
Il Settore Giovanile riparte con il Green Pass, il Minibasket con l’autocertificazione
/in NewsDa lunedì 6 settembre 2021 parte ufficialmente la stagione sportiva 2021/2022 per il Settore Giovanile e il Settore Minibasket del Basket Pieve ’94.
Queste le date del primo allenamento (raduno), durante il quale gli allenatori e gli istruttori consegneranno il programma per il mese di settembre, con l’auspicio di entrare quanto prima “a regime”:
lunedì 6 settembre, ore 15:30 = UNDER 19 (nati nel 2002, 2003 e 2004);
lunedì 6 settembre, ore 17:00 = UNDER 17 (nati nel 2005, 2006 e 2007);
lunedì 6 settembre, ore 18:30 = PULCINI (nati nel 2014, 2015 e 2016);
martedì 7 settembre, ore 15:30 = UNDER 13 (nati nel 2009);
martedì 7 settembre, ore 17:00 = AQUILOTTI (nati nel 2011);
martedì 7 settembre, ore 18:00 = AQUILOTTI (nati nel 2012 e 2013);
martedì 7 settembre, ore 18:30 = ESORDIENTI (nati nel 2010);
mercoledì 8 settembre, ore 18:00 = UNDER 14 (nati nel 2008).
Come dai Protocolli sanitari della FIP per il Settore Giovanile e per il Settore Minibasket, gli atleti con più di 12 anni possono praticare attività sportiva in palestra solo se in possesso del Green Pass da vaccino o Green Pass da tampone (effettuato nelle 48 ore precedenti l’attività), mentre per gli atleti con meno di 12 anni è sufficiente una autocertificazione settimanale.
Ogni atleta (sia con più di 12 anni, sia con meno di 12 anni) dovrà produrre una autocertificazione settimanale per il proseguio dell’attività sportiva:
autocertificazione settimanale per Settore Giovanile (Green Pass);
autocertificazione settimanale per Minibasket (con meno di 12 anni).
Per i possessori di Green Pass, il primo accesso deve avvenire dopo un tampone-rapido effettuato nelle 48 ore precedenti.
Restano in vigore le procedure già in atto nei mesi scorsi:
– rilevazione della temperatura corporea all’ingresso;
– igienizzazione delle mani;
– mascherina durante gli spostamenti negli spazi comuni;
– utilizzo scarpe da pallacanestro dedicate solo al Palasport.
Unica eccezione, la possibilità di utilizzare gli spogliatoi e le docce, sempre mantenendo un’adeguata distanza (2 metri) dai compagni.
(Foto: www.sporteimpianti.it).